Itinerari in E-Bike

Ebike 01

  • Distanza: 2,14 km
  • Dislivello positivo: 99 m
  • Dislivello negativo: 99 m
  • Altitudine massima: 1.464 m
  • Altitudine minima: 1.358 m
  • Difficoltà tecnica: Media
  • Tipo di percorso: Anello

Brevissimo percorso che dallo Chalet Burraia risale la provinciale per 800 m. sino a superare l’area di parcheggio e svoltando poi a sinistra sulla pista forestale che, dopo la sbarra, conduce agli aperti e panoramici Prati della Burraia, incrociando il sentiero 00 di crinale a Poggio Lastraiolo.
Si scende poi lungo quello che era il tracciato della sciovia 3 della Burraia, da tempo smantellata, fino al Rifugio CAI Citta di Forlì, e imboccando infine quello che molti ricorderanno come il “canalone” della pista 2 della Burraia, che in 300 metri riporta direttamente all’ingresso dello Chalet Burraia.

Ebike 02

  • Distanza: 5,74 km
  • Dislivello positivo: 207 m
  • Dislivello negativo: 207 m
  • Altitudine massima: 1.494 m
  • Altitudine minima: 1.302 m
  • Difficoltà tecnica: Media
  • Tipo di percorso: Anello

Breve percorso che dallo Chalet Burraia risale la provinciale per 800 m. sino a superare l’area di parcheggio e svoltando poi a sinistra sulla pista forestale che, dopo la sbarra, conduce agli aperti e panoramici Prati della Burraia, incrociando il sentiero 00 di crinale a Poggio Lastraiolo.
Si supera poi la cabina ENEL, in coincidenza della testata della sciovia 3 della Burraia da tempo smantellata, risalendo i prati lungo il sentiero 86 verso il monte Gabrendo fino a 1.494 m. di altezza, quota massima del percorso.
Rietrati in foresta si scende il sentiero 86 per poco più di un km, svoltando poi a sinistra per il sentiero 82, che in un chilometro e mezzo conduce al Passo della Calla, dove si riprende la strada provinciale per l’ultimo chilometro, rientrando allo Chalet Burraia.

Ebike 03

  • Distanza: 7,19 km
  • Dislivello positivo: 365 m
  • Dislivello negativo: 365 m
  • Altitudine massima: 1.479 m
  • Altitudine minima: 1.109 m
  • Difficoltà tecnica: Difficile
  • Tipo di percorso: Anello

Breve ma impegnativo percorso, che dallo Chalet Burraia discende la provinciale per neppure un km. A meno di 100 metri dal passo La Calla si inverte la rotta sullo stretto sentiero a sinistra che, tagliando a mezzacosta, incrocia dopo neppure 500 m. la SP 4.
Attraversata la strada asfaltata si inforca in discesa l’antica mulattiera che da Campigna conduceva al Passo La Calla. Percorrendo il bellissimo ma impegnativo chilometro che ci separa dal laghetto di Campigna, da affrontare con equilibrismi da trial, si possono apprezzare alcuni stretti tornanti, con la massicciata ancora in ottimo stato di conservazione.
Discesi fino ai 1.109 m. di quota del primo “ponticino” del percorso, sul laghetto di Campigna, si ricomincia a salire, incrociando nuovamente la strada asfaltata di fronte all’Alpen Bar, da attraversare e lasciare subito dopo, risalendo a destra la pista forestale di Fosso Abetio.
Superata la sbarra iniziale si sale per quasi 2 km all’ombra della splendida abetina, fino a raggiungere il bivio a sinistra dove, lasciando la pista forestale, si potrà attraversare il secondo “ponticino” del percorso.
Di qui si percorre per poco più di un km lo stretto ed impegnativo sentiero ancora in salita, con alcuni passaggi che richiedono buona spinta e contemporaneo equilibrio, fino ad incrociare la strada provinciale asfaltata, ed imboccare la pista forestale oltre la stessa che, dopo la sbarra, conduce agli aperti e panoramici Prati della Burraia, incrociando il sentiero 00 di crinale a Poggio Lastraiolo.
Si scende poi lungo quello che era il tracciato della sciovia 3 della Burraia, da tempo smantellata, fino al Rifugio CAI Citta di Forlì, e imboccando infine quello che molti ricorderanno come il “canalone” della pista 2 della Burraia, che in 300 metri riporta direttamente all’ingresso dello Chalet Burraia.

Ebike 04

  • Distanza: 9,62 km
  • Dislivello positivo: 217 m
  • Dislivello negativo: 217 m
  • Altitudine massima: 1.484 m
  • Altitudine minima: 1.362 m
  • Difficoltà tecnica: Facile
  • Tipo di percorso: Anello

Breve percorso andata/ritorno che dallo Chalet Burraia risale la provinciale per 2,5 km. fino a raggiungere i 1.480 m dei Fangacci. Si supera il parcheggio di auto e camper a destra ed il bar ristorante La Capanna a sinistra, continuando in leggera discesa per 800 m. fino al bivio, da imboccare a destra, lasciando l’asfalto.
Si continua in leggera discesa per poco più di un chilometro, sempre all’ombra della foresta (ma in un paio di punti si può ammirare il panorama verso Pian del Grado), fino a raggiungere il rifugio Fontanelle, a 1.389 m.
Da qui il rientro allo Chalet Burraia è a ritroso, ripercorrendo in senso inverso i neppure 5 km di percorso fatti all’andata.

Ebike 05

  • Distanza: 11,61 km
  • Dislivello positivo: 595 m
  • Dislivello negativo: 595 m
  • Altitudine massima: 1.642 m
  • Altitudine minima: 1.095 m
  • Difficoltà tecnica: Media
  • Tipo di percorso: Anello

Breve ma impegnativo percorso, che dallo Chalet Burraia attraversa la provinciale e scende per il sentiero appena segnato che, in 3 curve e neppure 200 metri, raggiunge il sentiero 247A. Lo si imbocca a destra, pedalando su una repentina salita in terra battuta, e superando poi un primo grande formicaio a sinistra, e due tronchi caduti, passando sopra il primo e sotto il secondo e girando a sinistra dopo un km sul sentiero 247 che, tagliando a mezzacosta, scende fino alla SP 4 dopo neppure 200 m..
Attraversata la strada asfaltata si inforca in discesa l’antica mulattiera che da Campigna conduceva al Passo La Calla. Percorrendo il bellissimo ma impegnativo chilometro che ci separa da Campigna, da affrontare con equilibrismi da trial, si possono apprezzare alcuni stretti tornanti, con la massicciata ancora in ottimo stato di conservazione.
Discesi fino ai 1.109 m. di quota del ponticino sul “laghetto” di Campigna, si ricomincia a salire, incrociando nuovamente la strada asfaltata della SP 4 da attraversare e lasciare subito dopo, risalendo a destra la pista forestale di Fosso Abetio.
Superata la sbarra iniziale si sale per quasi 2 km all’ombra della splendida abetina, su larga pista forestale che scende poi in un breve avvallamento, dove il sentiero 253 fino a li percorso devia a sinistra, superando un ponticino. Si prosegue invece sulla pista forestale, contrassegnata da quel punto in avanti come sentiero 251, risalendo per un altro km. fino al punto in cui gli abeti cedono chiaramente il passo ai faggi, e continuando ancora un poco in salita, fino a sbucare repentinamente nel parcheggio dei camper ai Fangacci.
Attraversato il parcheggio si continua sul sentiero 251, che costeggia per circa 700 m. la strada provinciale leggermente più in alto a sinistra, fino ad intersecarla nuovamente, e continuando il percoso quasi pianeggiante fino ad una curva secca a sinistra, che conclude il settimo km. del percorso iniziato allo chalet Burraia.
Qui si lascia la strada prendendo il sentiero 00 che sale a sinistra per poco più di 1 km.
Giunti sul crinale, si gira a destra per raggiungere in poche centinaia di metri la vetta del Monte Falco a 1.657 m. slm e, dopo una sosta alla panchina panoramica, si torna indietro verso il ponte radio, da superare con due curve ed un breve tornante piuttosto impegnativi.
Si oltrepassa infine la strada asfaltata che dai Fangacci conduce al ponte radio, e si riprende il sentiero di crinale fino a sbucare sugli aperti e panoramici Prati della Burraia, scendendo poi lungo quello che era il tracciato della sciovia 3 della Burraia, da tempo smantellata, scendendo poi a destra ed imboccando infine quello che molti ricorderanno come il “canalone” della pista 2 della Burraia, che in 300 metri riporta direttamente all’ingresso dello Chalet Burraia.

Ebike 06

  • Distanza: 38,47 km
  • Dislivello positivo: 1.261 m
  • Dislivello negativo: 1.261 m
  • Altitudine massima: 1.483 m
  • Altitudine minima: 505 m
  • Difficoltà tecnica: Media
  • Tipo di percorso: Anello

Dalla Burraia si parte in leggera salita sulla provinciale per poco più di 2 km fino ai Fangacci e poi, oltrepassato il rifugio La Capanna si prende il primo bivio a destra, lasciando l’asfalto ed entrando nell’anello Castagno d’Andrea – Piancancelli – Tre Faggi – Castagno d’Andrea. Dopo 1,5 km si sfiora il rifugio Fontanelle e, tenendo la destra, si inizia la pista forestale che, dopo un breve tratto con sassi, ci porta a sfiorare il cippo a memoria del 13 aprile 1944 e poi, su tracciato più ampio, il Giogo di Castagno, il capanno di Citerna e quindi, dopo breve risalita, il colle Tre Faggi.
Si riprende la strada asfaltata per due tornanti in discesa, e la si abbandona subito dopo a sinistra, per scendere verso Querceti, lungo il tratto più impegnativo del percorso, che diventa sentiero anche sassoso, fino a giungere al ponticello sul Fosso Falterona, punto più basso del percorso.
Di qui ricomincia la salita quasi tutta su asfalto fino al paese di Castagno d’Andrea e, superato il Centro Visite del Parco nazionale, continuandola fino alla Fonte del Borbotto ed infine al passo Piancancelli, punto più alto dell’itinerario, da cui con poca fatica si ritorna al bivio che conclude l’anello e si guadagnano i Fangacci, rientrando infine allo Chalet Burraia.